Affidamento e dispersione delle ceneri

Presupposti e modalità per l'affidamento o la dispersione delle ceneri.
Data di inizio pubblicazione 04/06/2015
Affidamento familiare delle ceneri
Su richiesta dei familiari le ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti possono essere oggetto di affidamento familiare presso l’abitazione dei richiedenti. In qualunque momento l’ affidatario o i suoi eredi può rinunciare per qualsiasi motivo all’affidamento dell’urna contenente le ceneri riconsegnando la medesima affinché sia conservata in una sepoltura privata di un cimitero o conferita nel cinerario comune.
Il Comune annota in apposito registro le operazioni di affidamento riportando le generalità del soggetto affidatario, quelle del defunto e l’indirizzo dell’abitazione in cui vengono conservate le ceneri. Nel suddetto registro vengono annotati anche gli eventuali recessi.
Dispersione delle ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita esclusivamente previa espressa manifestazione di volontà del defunto risultante dal testamento o da altra dichiarazione scritta. La relativa autorizzazione è rilasciata dal comune ove è prevista la dispersione.
La dispersione delle ceneri è consentita all’interno dei cimiteri nel cinerario comune e in una area verde appositamente destinata.
La dispersione in natura può essere effettuata a una distanza di oltre duecento metri da qualunque insediamento abitativo, nei seguenti luoghi:
- in natura, nei laghi, nei torrenti e nei fiumi, nei tratti liberi da manufatti;
- in aree private, con l'assenso del proprietario o, ove presente, del soggetto titolare del diritto di utilizzazione del bene.
La dispersione delle ceneri è comunque vietata nei centri abitati, come definiti dall'articolo 3, comma 1, numero 8), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada).
- Personalmente all'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Peio.
Inumazione di salma in campo comune comprensivo di esumazione ordinaria: € 100,00
Inumazione di salma, proveniente da altro Comune, di persone non residenti, comprensivo di esumazione ordinaria: € 200,00
Esumazione / estumulazione straordinaria, traslazione, richiesta dai privati: € 100,00
Tumulazione in loculo (salma o resti): € 100,00
Tumulazione in loculo (salma o resti) provenienti da altri Comuni di persone non residenti: € 200,00
Inumazione / tumulazione in cella ossario / dispersione delle ceneri derivanti da cremazione: € 25,00